Hai subito una violenza in passato e non ne hai mai parlato con nessuno?

Temi di poter essere deriso per quello che ti è successo?

Pensi che il tuo dolore possa essere sminuito o non capito?

Hai paura che la tua reputazione possa essere lesa dall’evento che ti è accaduto?

 

Se almeno uno di questi quesiti ti fa risuonare qualcosa dentro allora questo articolo potrebbe fare per te!

E cosa non meno importante, potresti partecipare ad un gruppo di ascolto.

Per maggiori informazioni contattami al 351 798 6840

 

Si stima che il 7,9% degli uomini ha subito abusi sessuali durante l’infanzia (1).  Altre ricerche suggeriscono che questa percentuale possa salire fino al 17% per quanto riguarda gli abusi fino ai 18 anni (2) , e che i ragazzi hanno più probabilità delle ragazze di essere vittime di abusi da parte di un non appartenente alla famiglia: gli autori risultarono essere più spesso, uomini anziani eterosessuali che non hanno nessun legame di parentela con le loro vittime

Secondo alcuni dati un uomo su 38 è stato vittima di tentato stupro o stupro che prevedeva la penetrazione  orale e/o anale (3).

 

Tutti questi dati sono comunque inferiori rispetto a quelli relativi alle donne ma sono pur sempre molto alti. Ciò che mi sconvolge è che non se ne parla praticamente mai… eppure questo “17%” equivale ad un uomo su sei!

Sono i dati che sono sballati oppure nelle nostre città ci sono migliaia di uomini che hanno subito abusi sessuali nel loro passato e non hanno ricevuto alcuna forma di aiuto?

 

Gli uomini vittime di violenza in genere evitano persino di parlarne, fermi nella convinzione di dover essere sempre forti. Altri fattori possono essere paura, vergogna, pregiudizi, tabù, luoghi comuni, unitamente alla tendenza sociale dell’uomo medio di non esternare i propri problemi.

Questa spirale del silenzio porta a sottostimare enormemente il fenomeno e tipicamente l’uomo abusato si sente incredibilmente solo, vittima di uno scherzo del destino o di un mostro di cui non si può parlare.

C’è da precisare che gli uomini sono statisticamente i principali autori di crimini, reati e condotte violente che hanno per oggetto persone del proprio stesso genere. Ci sono casi di abusatrici donne ma si tratta di una sparuta minoranza.

Uno degli aspetti più critici è che nessuno scontro tra uomini è considerato sintomo di un problema di genere: che i maschi lottino tra loro viene percepita come la normalità, la regola, l’ovvio comportamento, di conseguenza questa violenza esce letteralmente dal campo visivo e percettivo. È un concetto cosi interiorizzato che per quanta violenza possano aver subìto nella loro vita da parte di altri uomini, essa viene considerata frutto di spiacevoli occasioni, sfortune inevitabili.

La conseguenza del tramandarsi di questi miti includono l’accettazione e normalizzazione dello stupro e quindi la possibilità da parte dell’abusante impunito di perpetrarlo nuovamente mietendo altre vittime e, soprattutto, un ridotto supporto alle vittime con rischi di vittimizzazione secondaria da parte della legge (4).

Spesso gli uomini vittima di violenza si sentono responsabili dell’abuso poiché non sono stati abbastanza “forti” e capaci di fermare l’abusante. L’abuso sessuale non è una questione di forza fisica ma, riguarda il potere e il controllo.

 

Infine, se sei stato vittima di abuso o se quest’articolo ti ha toccato per qualche ragione ricorda;

Se hai avuto una erezione o una eiaculazione non devi sentirti in colpa, queste reazioni non sono controllabili e non indicano consenso all’atto sessuale.

Sentiti libero di piangere, di soffrire e di chiedere aiuto: nella nostra società siamo abituati a ripetere che “gli uomini non piangono, che sono forti e non chiedono aiuto”. In realtà è molto importante che anche gli uomini possano esprimere le loro emozioni e il loro dolore e cercare un confronto e un supporto. L’espressione delle emozioni è un segno di forza, non di debolezza.

Se senti il bisogno di chiedere aiuto riguardo questa tematica, sappi che una psicoterapia individuale, supportata da un gruppo di ascolto possono aiutarti a farti stare meglio e a farti sentire meno solo e più accolto.

 

 

  • The prevalence of child sexual abuse in community and student samples: A meta-analysis, in Clinical Psychology Review, vol. 29, n. 4, 1º giugno 2009, pp. 328-338, DOI:10.1016/j.cpr.2009.02.007. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  • Chynowet, Sexual Violence Against Men And Boys In The Syria Crisis, su data2.unhcr.org, United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ottobre 2017.
  • Centers for Disease Control and Prevention (2017). Intimate Partner Violence, Sexual Violence and Stalking Among Men. Fact Sheet. Consultato da: https://www.cdc.gov/violenceprevention/nisvs/men-ipvsvandstalking.html
  • Bohner, G., Siebler, F., & Schmelcher, J. (2006). Social norms and the likelihood of raping: Perceived rape myth acceptance of others affect men’s rape proclivity. Personality and Social Psychology Bulletin, 32, (3), 286-297. Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2021/11/victim-blaming-vittime-maschili/